
alla scoperta del Museo
più lungo del mondo.
dalle Alpi svizzere
alla Pianura Padana.

convivere con la natura alpina,
rispettando e modellando il paesaggio.
che hanno saputo convivere con la natura alpina, rispettando e modellando
il paesaggio.
delle valli alpine.

e la perizia meccanica. L’epopea nata
in capannoni di provincia ha raggiunto altissimi
livelli tecnologici.
dei motori.

e dell’acqua.

più grande delle Alpi e il tempio della scienza.
e natura incontaminata.

Il museo
Il Museo più lungo del mondo (MULM) è un itinerario a Sud delle Alpi, fra Svizzera e Italia, che si snoda tra Canton Ticino, Piemonte e Lombardia.
Dagli oltre 2’000 metri del passo del San Gottardo sino al cuore di Milano si incontrano musei, cave, dighe e realtà paesaggistiche uniche.
L’epopea della ferrovia e quella del ciclismo, le storie del motociclismo e dell’aeronautica, le vie d’acqua e quella della pietra, il mondo della Belle Époque e quello della civiltà contadina, la ricerca della tecnica e le forze della natura, sono alcune delle storie raccontate dal MULM attraverso musei, collezioni, mostre, eventi e percorsi, che mostrano il perenne confronto tra l’essere umano e l’ambiente circostante. Un dialogo in grado di plasmare le vite di generazioni e il panorama di queste terre.
Un viaggio fatto di mete da raggiungere e di itinerari da percorrere in modo lento, pedalando con la brezza delle valli e il sorriso della scoperta sul volto.