Capofila (CH)
Ente Regionale per lo sviluppo del Bellinzonese e Valli
Costituito nel 2010 a Biasca, l’ERS-BV è composto dai Comuni dei distretti di Bellinzona, Blenio, Leventina e Riviera e dai Patriziati del comprensorio. È impegnato a supportare la sua regione nello sviluppo socioeconomico e nella promozione economica. Sostiene PMI e destinazioni turistiche su innovazione e competitività.
Capofila (IT)
Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi
L’ETVilloresi è un ente pubblico economico con sede a Milano, che riunisce tutti i proprietari di terreni e fabbricati all’interno del suo comprensorio. Copre un’area pari al 12% dell’intera Lombardia. Ha il compito primario di regolare, distribuire e controllare l’acqua destinata a usi irrigui e produttivi.
Partner (CH)
Fondazione PRO San Gottardo
Nata nel 1972, ha lo scopo di garantire alla popolazione svizzera il mantenimento della proprietà degli edifici presenti al Passo del San Gottardo. Negli anni ha restaurato e rinnovato un complesso notevole di stabili. Nel 1986 ha dato vita al Museo Nazionale del San Gottardo.
Partner (CH)
Comune di Faido
Capoluogo del distretto di Leventina, nel XXI secolo ha inglobato i comuni di Calonico, Chiggiogna, Rossura, Anzonico, Calpiogna, Campello, Cavagnago, Chironico, Mairengo, Osco e Sobrio. Situato a 715 metri d’altitudine, conta poco meno di 3’000 abitanti. Il suo nome significa “faggeto”.
Partner (CH)
Associazione Museo di Leventina
Costituita nel 1967, con lo scopo di promuovere la realizzazione di un museo di valle, raccogliere e conservare oggetti, documenti e testimonianze della Leventina. Si occupa di valorizzare il patrimonio etnografico, artistico e naturale del comprensorio e svolge attività di promozione della vita culturale locale.
Partner (CH)
CSG Swiss Railpark St. Gotthard
Associazione attiva in Ticino nel restauro e conservazione di materiale ferroviario storico e nell’offerta di viaggi turistici con convogli ferroviari storici. Con il Progetto Swiss Railpark / St. Gotthard mira al recupero degli immobili storici delle Officine FFS di Biasca, per valorizzare la linea ferroviaria di montagna.
Partner (CH)
Comune di Serravalle
Il Comune è stato istituito nel 2012 con la fusione dei comuni soppressi di Ludiano, Semione e Malvaglia (divenuto capoluogo). Conta poco più di 2’000 abitanti e si trova a 389 metri d’altitudine. All’imbocco della Valle di Blenio, ospita i ruderi di un castello medievale di particolare rilevanza storica.
Partner (CH)
Organizzazione Turistica Bellinzonese e Alto Ticino
Conosciuta con il nome di Bellinzona e Valli Turismo, è una corporazione di diritto pubblico che ha il compito di favorire lo sviluppo e la promozione del turismo, in collaborazione con i partner istituzionali e privati. Il territorio di competenza copre 4 distretti: Bellinzonese, Riviera, Valle di Blenio e Leventina.
Partner (IT)
Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
La Fondazione nasce nel 1999 con lo scopo di gestire il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, inaugurato a Milano il 15 febbraio 1953. È oggi il più grande museo tecnico-scientifico italiano e uno dei principali musei in Europa.
Partner (IT)
Fondazione Museo Agusta
La Fondazione Museo Agusta è impegnata nel gestire il museo che a Villa Agusta, a Cascina Costa di Samarate, ospita cimeli, progetti e documenti che hanno consentito al marchio Agusta di diventare protagonista del mondo dei motori, dalle motociclette ai velivoli.
Partner (IT)
Fondazione Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo
Nata nel 1999, vide tra i soci fondatori il grande campione di ciclismo Fiorenzo Magni. Scopo della Fondazione la creazione del Museo del ciclismo sul colle dedicato alla Madonna del Ghisallo e la sua gestione, aumentando negli anni la raccolta di cimeli e documenti sulla storia del ciclismo.
Partner (IT)
Le Rogge s.r.l.
La ditta Le Rogge si è costituita nel 2004, erede della ditta A. Moschini che, fin dai primi anni del Novecento, ha estratto pietra gli antichi filoni di marmi di Ornavasso. Specializzata nell’estrazione di blocchi e lastre di marmo rosa Valtoce e granito e nella loro lavorazione artistico-artigianale.
Partner (IT)
Comune di Olgiate Olona
Situato in provincia di Varese, a 235 metri d’altitudine, lungo le rive dell’Olona, conta circa 12’000 abitanti. Il nome Olgiate significherebbe “porzione di terra arativa cinta da fossati e siepi”. Fu per tutto il Medioevo centro di riferimento religioso e amministrativo del contado del Seprio.
Partner (IT)
Ente Parco Nazionale Val Grande
È un’area naturale protetta situata nella provincia piemontese del Verbano-Cusio-Ossola. Fu istituita nel 1992 per preservare la zona selvaggia più estesa delle Alpi e d’Italia. La sede amministrativa si trova a Vogogna, in val d’Ossola. È un territorio di particolare fascino per gli amanti del trekking e della natura.
Coordinatori di progetto (CH)
Omnis Vision SA
Società di consulenza ticinese attiva nella valorizzazione del patrimonio naturale e costruito, opera anche a sostegno di progetti di valorizzazione territoriale e di promozione di itinerari di valore storico-culturale e artistico-naturale come la Via e le Terre del Ceneri.
Coordinatori di progetto (IT)
Starter s.r.l.
Società di consulenza veneta che si occupa di strategia aziendale, processi partecipati, analisi e ricerche. Si propone quale facilitatrice della gestione sia tecnica che amministrativa e finanziaria dei progetti finanziati da fondi pubblici e della divulgazione dei loro risultati.